Skip to content
x
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Gli organizzatori
    • Coordinatore Scientifico
    • Edizioni precedenti
    • Hanno partecipato
  • ESPLORA
    • News
  • ESPONI
    • Settori Merceologici
    • Marketplace 2024
  • INFO
    • Contatti
    • Press
  • Inglese
  • Italiano
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Gli organizzatori
    • Coordinatore Scientifico
    • Edizioni precedenti
    • Hanno partecipato
  • ESPLORA
    • News
  • ESPONI
    • Settori Merceologici
    • Marketplace 2024
  • INFO
    • Contatti
    • Press
  • Inglese
  • Italiano
  • 25 Ottobre 2023

ARCHIVI DEI DISEGNI DI ARCHITETTURA: FRUIZIONI CONTEMPORANEE – Sessione I

ARCHIVI DEI DISEGNI DI ARCHITETTURA: FRUIZIONI CONTEMPORANEEin collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione…

  • 25 Ottobre 2023

IL MUSEO COME SPAZIO APERTO: TRA ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE – Sessione I

IL MUSEO COME SPAZIO APERTO: TRA ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE Sessione I – Il Co-design: progettare con il pubblico Al di là degli oggetti custoditi, come…

  • 25 Ottobre 2023

DIGITAL COLLECTIONS: OPEN AND ACCESSIBLE CULTURAL HERITAGE

Questo panel riunisce ricercatori, curatori e tecnologi provenienti da tutta Europa per esaminare i modi in cui le collezioni digitali vengono acquisite, prodotte, esposte e…

  • 25 Ottobre 2023

CERIMONIA DI CONSEGNA DEL FONDAZIONE SANTAGATA AWARD PER I TERRITORI UNESCO 2023

CERIMONIA DI CONSEGNA DEL FONDAZIONE SANTAGATA AWARD PER I TERRITORI UNESCO 2023 in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e la Commissione Nazionale…

  • 25 Ottobre 2023

HERITAGE CRIMES: PATRIMONIO CULTURALE, RISCHI E CONFLITTI

In collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e The journal of Cultural Heritage Crime L’importanza e il ruolo della cultura negli scenari di crisi…

  • 25 Ottobre 2023

I MUSEI NELLA CRISI CLIMATICA: TEMI E BUONE PRATICHE – Sessione I

I MUSEI NELLA CRISI CLIMATICA: TEMI E BUONE PRATICHE Sessione I – La salvaguardia delle collezioni museali Il mutamento climatico attuale, nella sua entità e…

  • 25 Ottobre 2023

LA DECOLONIZZAZIONE CULTURALE E LA MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA

La decolonizzazione nei musei è uno dei temi più attivamente discussi sia nella comunità delle arti e del patrimonio che nella sfera pubblica. È un…

  • 20 Ottobre 2023

PARTECIPA A RO.ME COME ESPOSITORE GRAZIE A REGIONE LAZIO, LAZIO INNOVA E CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

E’ online il bando di partecipazione rivolto alle imprese laziali per partecipare come espositori alla VI edizione di RO.ME Museum Exhibition 2023. La Regione Lazio,…

  • 12 Ottobre 2023

SCOPRI IN ANTEPRIMA I TEMI DELLA VI EDIZIONE DI RO.ME MUSEUM EXHIBITION

STATEMENT L’edizione 2023 di RO.ME – Museum Exhibition ha come tema centrale ‘Museums as open spaces’. Le sfide e le nuove crisi che la comunità…

  • 14 Novembre 2022

Convegno Inauguarle – RO.ME Museum Exhibition 2022

MUSEI DOMANI STRATEGIE DIGITALI, ACCESSIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA MIC NEL CONTESTO DEL PNRR. CONVEGNO INAUGURALE ALLA PRESENZA DEI DIRETTORI…

  • 10 Novembre 2022

L’ESPERIENZA Dèibambini: UN PROGETTO PROGRAMMATO PER 25 ANNI

Presentazione di Case Study Nato nel 2005, e con una programmazione definita fino al 2030, «Dèibambini» ha visto accrescere la consapevolezza delle potenzialità e della…

  • 4 Novembre 2022

SITI UNESCO: REBRANDING CITIES

Organizzato in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura  La conferenza, organizzata in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, sarà un importante…

  • 1
  • 2
  • 3

© Copyright 2024 RO.ME Museum Exhibition

  • Inglese
  • Italiano