in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura – Foundation in official relations with UNESCO
L’urgenza di una trasformazione in senso green delle attività quotidiane ha iniziato ad essere percepita come urgente anche per il settore culturale. Ai musei e agli istituti culturali viene inoltre assegnato il compito di essere promotori di pratiche sostenibili e di diffondere consapevolezza e conoscenza ai pubblici riguardo tali temi. Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura ha dunque deciso di avviare il progetto di ricerca 4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo, con l’obiettivo di studiare e guidare la necessaria transizione delle industrie culturali e creative italiane verso la neutralità carbonica. In questa sede intende presentare i primi risultati della ricerca, oltre che creare un’occasione di confronto e dibattito tra gli operatori del settore e non solo. La tavola rotonda intende delineare lo stato di fatto della transizione verde, facendo emergere buone pratiche, criticità e sfide future di un tale processo, così che finalità, intenti e approcci possano essere condivisi e partecipati.
Intervengono:
• Giovanni Bausano, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura – Foundation in official relations with UNESCO
• Matteo Rosati, Unesco Regional Bureau for Science and Culture in Europe
• Francesca Boldrighini, Parco archeologico del Colosseo
• Andrea Schiappelli, Parco archeologico del Colosseo
• Lorenzo Mantovani, Direzione regionale Musei nazionali Lazio
• Romina Laurito, Direzione regionale Musei nazionali Lazio
Chair: Andrea Porta, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura – Foundation in official relations with UNESCO
L’incontro è in programma mercoledì 13 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 presso la Sala Vasari.