Mercoledì 17 Novembre 2021
Il programma della IV edizione di RO.ME Museum Exhibition 2021 è in continuo aggiornamento
10:30 – 11:00
Sala Odeion
– Evento Speciale –
Lingua: Italiano
INAUGURAZIONE DELLA IV EDIZIONE DI RO.ME MUSEUM EXHIBITION
Saluti Istituzionali
- Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma
- Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Lazio
- Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma
11:00 – 12:00
Sala Odeion
– Evento Speciale –
Lingua: Italiano
CONVEGNO INAUGURALE CON I DIRETTORI DEI MUSEI ITALIANI
Conversazione con Dario Franceschini, Ministro della Cultura.
Chair: Gianluca Comin, Comin &Partners
Saluti Alessandro Zuccari, Prorettore al Patrimonio artistico storico culturale, Sapienza Università di Roma
- On. Dario Franceschini, Ministro della Cultura
- Alessandro Zuccari, Prorettore Sapienza Università di Roma
12:00 – 13:00
Sala Odeion
– Evento Speciale –
Lingua: Italiano
- Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano
- Alberto Garlandini, Presidente ICOM International
- Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese
14:00 – 15:00
Sala Odeion
– Evento Speciale –
Lingua: Italiano
WORKSHOP “IL PIANO NAZIONALE DI RESILIENZA E RIPRESA DEI MUSEI”: OBIETTIVI E MISURE D’INTERVENTO
Modera: Andrea Billi, Coordinatore Scientifico della Manifestazione RO.ME Museum Exhibition
- Angelantonio Orlando, Segretariato Generale, MiC
- Adele Maresca Compagna, Presidente ICOM Italia
- Carlo Bianchini, Prorettore Sapienza Università di Roma
14:45 – 16:00
Sala Virtuale
– Visitor Experience –
Lingua: Italiano – Inglese
VISITOR EXPERIENCE: NUOVI PUBBLICI, CONDIVISIONE E DIMENSIONE PHYGITAL, DIGITAL ENGAGEMENT
Sessione I – Accessibilità, fruizione ed engagement.
Modera: Lorenzo Nigro, Sapienza, Delegato per la digitalizzazione, fruizione e comunicazione per il patrimonio archeologico
Keynote: Sophie Brendel, Director of Audiences, Commercial and Digital – V&A
- Brendan Cieko, Founder & CEO of Cuseum
- Silvia Filippini Fantoni, Deputy Director, Learning and Engagement at Newark Museum of Art
- Umberto Avanzi, Founder Social-qualitative
- Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina
- Marina Maria Serena Nuovo, Segretario regionale Associazione Nazionale Archeologi Lazio
- Ass. Valentina Corrado, Regione Lazio
15:00 – 15:45
Sala Partenone
– Digital Trasformation-
Lingua: Italiano
DIGITAL TRANSFORMATION IN MUSEUMS AND ARTS
Sessione IV – Strategie e strumenti per la digital transformation nei musei. La gestione delle concessioni delle immagini dal bando SWITCH a RIGHTLY.
Promosso e organizzato in collaborazione con Comwork srl
- Giuseppina Mussari, direttrice della Biblioteca Reale di Torino
- Rossella Arcadi, responsabile Bando SWITCH - Progetto GoDigital! Musei Reali di Torino
- Stefania Vecchio,responsabile progetto RIGHTLY, coMwork srl.
16:00 – 17:00
Sala Odeion
– Evento Speciale –
Lingua: Italiano – Inglese
FONDAZIONE SANTAGATA AWARD PER I TERRITORI UNESCO 2021
Organizzato in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
- Alessio Re, Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura
- Enrico Vicenti, UNESCO
16:15 – 17:30
Sala Partenone
– Visitor Experience –
Lingua: Italiano – Inglese
VISITOR EXPERIENCE: NUOVI PUBBLICI, CONDIVISIONE E DIMENSIONE PHYGITAL, DIGITAL ENGAGEMENT
Sessione III – Innovative narratives, digital innovation and storytelling: il caso Raffaello.
- Keith Hale and Kati Price, Senior Content Editor, Head of Digital Media and Publishing, V&A
- Jelena Jovanovic, Head of Content and Editorial Strategy, Magister Art
- Parco Archeologico del Colosseo
16:30 – 17:30
Sala Archeologia
Lingua: Italiano
INNOVAZIONE E INCLUSIVITA’ NELLA TERZA MISSIONE DEI MUSEI UNIVERSITARI
Organizzato e promosso da Sapienza Università di Roma
- Antonella Poce, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Marta C. Lourenço, ICOM UMAC (Committee for University Museums and Collections)
- Paolo Inglese, Università degli Studi di Palermo
- Nina Pearlman, University College of London
- Mauro Mariotti, Università di Genova
- Miranda Stearn, University of Cambridge
- Chiara Panciroli, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
16:45 – 18:00
Sala Virtuale
– Digital Trasformation-
Lingua: Italiano
DIGITAL TRANSFORMATION NEI MUSEI E NELL’ARTE
Sessione II – Nuove frontiere della AR, VR e Mixed Reality
Modera: Antonio Scuderi, IED e GIUNTI_TRECCANI Accademy
Intervista: Ori Inbar, Founder at Super Ventures and AWE
- Giovanni Farinella, Università di Catania
- Ignazio Infantino, Ricercatore Capo CNR-ICAR
- Case History La Rocca e la Casa Museo di Lonato del Garda
- Marco De Simone, NTT Data
Giovedì 18 novembre 2021
10:30 – 11:10
Sala Archeologia
Lingua: Italiano
ORGANIZZARE MOSTRE IN TEMPO DI COVID: COSA RESTERA’ DOPO LA PANDEMIA
Conversazione tra Paolo Conti e Mario De Simoni, Presidente ALES SPA
- Paolo Conti
- Mario De Simoni, Presidente ALES SPA
11:00 – 12:00
Sala Virtuale
-Arte e Impresa-
Lingua: Italiano
ARTE E IMPRESA: ARCHIVI E MARCHI STORICI, CORPORATE COLLECTION, COLLEZIONI PRIVATE E MUSEI D’IMPRESA
Sessione II – Archivi e valorizzazione delle collezioni private per preservarne la memoria
Modera: Marika Lion, Senior Partner Art Wealth Advisory, La Compagnia Holding
- Giorgio Busetto, Direttore Fondazione Levi
- Silvio Antiga, Presidente Fondazione Tipoteca Italiana
- Collezione Gori Fattoria di Celle
11:00 – 12:30
Sala Odeion
– Filantropia –
Lingua: Italiano – Inglese
FILANTROPIA: PATRIMONI ARTISTICI PRIVATI E FAMILIARI, ART ADVISORY E ART COLLECTION MANAGEMENT, SPONSORIZZAZIONI DI BENI CULTURALI E DONAZIONI, CORPORATE ART COLLECTIONS
- Silvia Ghia, Presidente e CEO Verderame progetto cultura
- Paola Borrione, Presidente e Head Research Fondazione Santagata
- Domenico Filipponi, Head of art advisory services, Cordusio Fiduciaria
- Karin Grundy, past Head of Patrons at The Royal Academy of Arts
- Irina Zucca Alessandrelli, Collezione Ramo
11:00 – 12:30
Sala Partenone
Lingua: Italiano – Inglese
IL SISTEMA MUSEALE TRA DELOCALIZZAZIONE E PROSSIMITÀ TERRITORIALE: PATRIMONIO DIFFUSO, RIGENERAZIONE URBANA, DESTINATION EXPERIENCE
Modera: Jevgenija Ravcova, International Initiatives Manager V&A
- Chiara Parisi, Direttore Centre Pompidou Metz
- Sheikha Nawar Al Qassimi, Vice President & Director of External Affairs, Sharjah Art Foundation
- Umberto Croppi, Direttore Federculture
- Emanuela Daffra, Direzione Regionale Musei Lombardia
- Paolo Carafa, Prorettore al Patrimonio archeologico, Sapienza Università di Roma
- Sophie Languillaume, La Cité du Vin
14:00 – 15:30
Sala Virtuale
Lingua: Italiano
MUSEO HUB: ESPERIENZE DI MUSEI DIALOGANTI
Modera: Giuseppe Matarazzo, Avvenire
Keynote: Emanuele Sacerdote, MuseoHub: proposta di modello museale
- Giuseppe Ariano, Direttore Marketing e Comunicazione Scabec Musei Campania
- Massimiliano Bini, Direttore Museo della Carta Pescia
- Umberto Avanzi, Founder Social-qualitative
- Silvia Mascheroni, Università Cattolica di Milano
14:30 – 18:00
Sala Archeologia
Lingua: Italiano
"MUSEI, STRATEGIE, FRONTIERE" WORKSHOP ORGANIZZATO E PROMOSSO DALLA FONDAZIONE SANTAGATA
Sessione I – Gestione e Managment
Sessione II – Soluzioni e Strategie
Sessione III – Risultati e Confronto
15:00 – 16:00
Sala Partenone
– Digital Trasformation –
Lingua: Italiano- Inglese
DIGITAL TRANSFORMATION NEI MUSEI E NELL'ARTE
Sessione I – Holomuseum by Hevolus Innovation: esperienze di fruizione innovative
Keynote: Catherine Devine, Microsoft Worldwide Education, Azure/Dynamics Business Leader
- Antonio Squeo, Chief Innovation Officer of Hevolus Innovation
- Alessandro Magnino, Head of Vodafone Global Enterprise Italy & Public Sector - Vodafone Business Italy
16:00 – 17:30
Sala Odeion
– Filantropia –
Lingua: Italiano
FILANTROPIA: PATRIMONI ARTISTICI PRIVATI E FAMILIARI, ART ADVISORY E ART COLLECTION MANAGEMENT, SPONSORIZZAZIONI DI BENI CULTURALI E DONAZIONI, CORPORATE ART COLLECTIONS
Sessione II
Modera Silvia Stabile, Focus Team Arte e Beni Culturali, BonelliErede
- Patrizia Misciattelli delle Ripe, Presidente AIFO
- Fabrizio Vedana, AD Across Family Advisors
- Domenico Sedini, Art Defender
- Clarice Pecori Giraldi, CPG Art Collection Management
- Bernabò Visconti di Modrone, Artshell
- Giovanni Fracasso, Edmond de Rothschild
16:30 – 17:45
Sala Partenone
Lingua: Italiano
WORKSHOP VILLE E GIARDINI STORICI: PROGETTI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE
Modera: Alberta Campitelli, ICOM Lazio.
- Federica Zalabra, Direttore Villa Giustiniani (DRM Lazio)
- Fabio Attorre, Direttore Museo Orto Botanico, Sapienza Università di Roma
- Ilaria Batassa, Direttore Villa del Colle del Cardinale (DRM Umbria) e Francesco Panella, Società Agricola Le Radici
- Tiziana Maffei, Direttore Reggia di Caserta
16:30 – 18:00
Sala Virtuale
– Visitors Experience –
Lingua: Italiano – Inglese
VISITOR EXPERIENCE: NUOVI PUBBLICI, CONDIVISIONE E DIMENSIONE PHYGITAL, DIGITAL ENGAGEMENT
Sessione II – Feminist Curating: modelli curatoriali e digitali per la parità di genere
Modera: Flavia Frigeri, National Portrait Gallery
- Camille Morineau, Founder and Director of AWARE, Paris
- Gabriele Schor, Direttore Sammlung Verbund
- Naomi Polonsky, Curator, New Hall Art Collection, University of Cambridge
- Cristiana Perella, Curatrice e Storica d’Arte
- Maura Reilly, Founding Curator, Elizabeth A. Sackler Center for Feminist Art, Brooklyn Museum
Venerdì 19 novembre 2021
10:30 – 12:00
Sala Odeion
– Arte e Impresa –
Lingua: Italiano
ARTE E IMPRESA: ARCHIVI E MARCHI STORICI, CORPORATE COLLECTION, COLLEZIONI PRIVATE E MUSEI D’IMPRESA
Sessione I – I MARCHI STORICI D’IMPRESA COME PATRIMONIO CULTURALE
Moderano: Valentina Barbieri e Luca Borghini, Rinascimento Industriale
- Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale
- Roberto Busso, AD Gabetti Property Solutions e vicepresidente vicario Associazione Marchi Storici d'Italia
- Francesco Vena, AD Amaro Lucano e membro Associazione Marchi Storici d'Italia
- Matteo Mocchi, Robilant Associati
- Luca Petermaier, Itas Assicurazioni
- Giuliana Vinci, Direttrice Museo di Merceologia Sapienza
11:45 – 13:00
Sala Virtuale
Lingua: Italiano – Inglese
- Purity Kiura, Director at Antiquities, Sites and Monuments, and National Museums of Kenya
- Jesse Castellote, Director at Yemi Shyllon Museum of Art
- Kola Aina, Founding Partner at Ventures Platform
- Sheikha Nawar Al Qassimi, Vice President & Director of External Affairs, Sharjah Art Foundation
14:00 – 15:00
Sala Partenone
Lingua: Italiano
TEMM - VERSO NUOVI MODELLI DI MOSTRE ITINERANTI: PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO E MERCATI INTERNAZIONALI
Modera: Francesca Polo, Vastari Group
- Fondazione Querini Stampalia
- Contemporanea Progetti
- Arterìa
14:00 – 15:30
Sala Odeion
– Digital Trasformation –
Lingua: Italiano – Inglese
DIGITAL TRANSFORMATION NEI MUSEI E NELL’ARTE
Sessione III – diritto d’autore e nuove forme di valorizzazione digitale: nft, block chain
Modera: Prof. Avv. Angelo Maietta, Consigliere per la definizione delle politiche di rilancio del sistema editoriale del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Bernardine Brocker, CEO and Co-founder of Vastari
- Alberto Bruni, Responsabile Smart@Pompei , Parco Archeologico di Pompei
- Marco Borgherese, AD Networks Contact
- Pierluigi Piselli, Studio Legale Piselli and Partners
- Daniela Battisti, Capo relazioni Internazionali Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
14:30 – 15:45
Sala Virtuale
Lingua: Italiano – Inglese
HERITAGE BEYOND WALLS
Organizzato da FONDAZIONE SANTAGATA PER L’ECONOMIA DELLA CULTURA
Modera: Alessio Re, Fondazone Santaga per l’Economia della Cultura
- Vanessa Fraga Prol, Manager of the Cultural Emergency Response (CER), Prince Claus Foundation
- Zaki Aslan, ICCROM-Sharjah Regional Conservation Centre, UAE
- Helen Marais, Counselor, Uk embassy in Rome
- Elsa Urtizverea, ICOM - International Council of Museums
- Matteo Rosati, Programme Officer, UNESCO Regional Bureau for Science and Culture
15:30 – 16:30
Sala Partenone
– Arte e Impresa –
Lingua: Italiano
ARTE E IMPRESA: ARCHIVI E MARCHI STORICI, CORPORATE COLLECTION, COLLEZIONI PRIVATE E MUSEI D’IMPRESA
Sessione III – LA MEMORIA DEL LAVORO E DELL’INDUSTRIA
- Laura Fornara, Fondazione 1563 per l’Arte
- Carolina Lussana, Responsabile Fondazione Dalmine
- Gaetano di Tondo, Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti
- Matteo Taglienti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
16:15 – 18:00
Sala Odeion
– Visitors Experience –
Lingua: Italiano – Francese
VISITOR EXPERIENCE: NUOVI PUBBLICI, CONDIVISIONE E DIMENSIONE PHYGITAL, DIGITAL ENGAGEMENT
Sessione IV
Modera: Irene Baldriga, Sapienza Università di Roma
- Anik Meunier, Directrice du GREM
- Jacqueline Eidelmann, Conservatrice générale du patrimoine honoraire, Coordonnatrice du pôle muséal, Mission de préfiguration du Musée-mémorial du terrorisme
- Andrea Schiappelli, Parco Archeologico del Colosseo
- Carlo Tamanini, MART di Rovereto
- Lucia Emilio, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
16:30 – 18:00
Sala Virtuale
Lingua: Italiano
FROM ITALY TO AFRICA: L’IMPEGNO ITALIANO PER UN DIALOGO INTERCULTURALE TRA ITALIA E AFRICA
- Fabrizio Lobasso, Subsaharian Africa Deputy Director - Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale
- Alessandro Ruggera, Direttore Istituto Italiano di Cultura Toronto
- Clarice Pecori Giraldi, Associazione Genesi
- Jessica Vaghi, E4Impact Foundation
- Laura Vincenti, Direttrice Investec Cape Town Art Fair
- Manlio Frigo, Focus Team Arte e Beni Culturali, BonelliErede