
Jamel Hajji
Direttore del Museo nazionale Bardo / ricercatore archeologico e storico presso l’Istituto nazionale del patrimonio di Tunisi dal 2010.
Con un dottorato in lingue, storia e civiltà dei mondi antichi presso l’Università Lumière Lyon.2 (Francia), è stato specializzato negli ultimi anni nello studio dei mosaici antichi, più precisamente quelli dell’Africa romana : la loro storia, le tecniche, stili e repertori decorativi.
Appassionato di arte antica, mitologia e iconografia greco-romana, è impegnato a chiarire e mettere in evidenza le particolarità iconografiche e semantiche del mosaico, una disciplina importante del patrimonio culturale/ civilizzazione tunisino, spesso trascurata.
Responsabile degli scavi archeologici nei principali siti del patrimonio tunisino, tra cui Mactaris Musti e Thaenae. Responsabile del restauro e della valorizzazione dei monumenti archeologici. Membro di diversi progetti di cooperazione archeologica franco-tunisina e italo-tunisina. Inoltre, co-direttore di progetti di cooperazione scientifica/culturale, tunisino-francese e tunisino-polacco.
Il suo campo di lavoro lo ha portato a co-organizzare numerose attività culturali e mostre scientifiche al Museo del Bardo, nonché ai siti archeologici di Musti e Thaenae, sviluppando nuovi approcci per raggiungere e interagire con un pubblico vario.