FONDAZIONE SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 

FONDAZIONE SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 

 

 

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati fondato dal Ministero della cultura.

Attraverso un circuito integrato di attività di formazione, ricerca, innovazione e divulgazione, con lo sguardo rivolto al contesto internazionale e alle sfide della digitalizzazione, la Fondazione valorizza le competenze di chi è impegnato nella cura e gestione del patrimonio e delle attività culturali, promuove l’integrazione tra le discipline e il confronto tra gli attori del settore.

La Fondazione agisce in cinque aree di attività, strettamente legate le une con le altre: Formazione, Ricerca, Digital education and training, Internazionalizzazione, Progetti di innovazione e complessi.

 

FORMAZIONE – Rafforzare le competenze dei professionisti del patrimonio culturale
La Fondazione riconosce il ruolo fondamentale delle competenze individuali e collettive e, per questo, garantisce un’offerta formativa articolata e multicanale per sostenere l’innovazione del settore attraverso il confronto di conoscenze ed esperienze e la costruzione di reti tra gli attori del patrimonio culturale.

 

RICERCA – Innovare i sistemi di conoscenza per la cura e gestione del patrimonio culturale
La Fondazione promuove una ricerca di tipo applicato, uno strumento di orientamento per costruire un patrimonio di informazioni e modelli volti a facilitare l’elaborazione delle politiche culturali e l’operato dei professionisti del settore.

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE – Costruire relazioni tra professionisti
La Fondazione favorisce la crescita di reti tra gli operatori culturali italiani e stranieri per facilitare l’internazionalizzazione del sistema culturale italiano e sostenere la condivisione di buone pratiche.

 

DIGITAL EDUCATION AND TRAINING – Sostenere la trasformazione digitale del settore culturale
La Fondazione propone programmi di formazione continua dei professionisti della cultura anche attraverso le opportunità offerte dal digitale e dal web learning con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale nel settore culturale.

 

Dal 2020 è attiva la piattaforma di formazione a distanza della Fondazione (fad.fondazionescuolapatrimonio.it), con un’offerta formativa multidisciplinare, su temi generali e su temi specialistici, fruibili sia live che on demand. Un ventaglio di contenuti sul più ampio spettro di argomenti che riguardano la cura e la gestione dei beni e delle attività culturali, prodotti direttamente o realizzati in collaborazione con istituzioni del settore. Propone sia contenuti aperti a tutti, disponibili a catalogo per la libera iscrizione e fruizione, che riservati, appositamente disegnati per precise categorie professionali o progettati su misura per soddisfare fabbisogni specifici di enti.

 

Dicolab. Cultura al digitale

 

Accrescere il valore del patrimonio culturale attraverso un processo di digitalizzazione capillare e inclusivo che coinvolge l’intero sistema culturale pubblico e privato. Questo l’obiettivo della linea d’investimento PNRR Piattaforme e strategie digitali per il patrimonio culturale, in capo al Ministero della cultura, al cui interno trova posto il sub-investimento Formazione e miglioramento delle competenze digitali.

 

In questo contesto si inserisce DICOLAB. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 

È la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali il soggetto attuatore di questo ambizioso progetto: un programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale.

 

Un’iniziativa di ampio respiro e di lunga visione che, da qui al 2026, sull’intero territorio nazionale, contribuirà a dar vita ad un nuovo ecosistema culturale digitale attraverso un articolato e ricco programma formativo gratuito rivolto ai singoli, alle organizzazioni, alle comunità del settore culturale.

 

Un vero e proprio laboratorio di blended learning con attività in presenza che online con un catalogo di corsi in continua evoluzione organizzato con una struttura che prevede sei aree tematiche e numerosi percorsi formativi, rilasciando ai partecipanti la certificazione open badge per ogni unità formativa completata.

 

Scopri di più su: www.dicolab.it

 

PROGETTI DI INNOVAZIONE E COMPLESSI – Sperimentare innovazione nella cura e gestione del patrimonio culturale
La Fondazione affianca i partner, pubblici e privati, nella definizione di modelli di governance, nel monitoraggio e nella valutazione di politiche e iniziative, nell’individuazione di strategie di sostenibilità dei progetti di sviluppo a base culturale.

 

La Fondazione promuove la libera circolazione della conoscenza attraverso pubblicazioni, momenti pubblici di confronto e la messa a disposizione, sulla propria piattaforma e-learning, di contenuti seminariali propri e di enti partner.

 

 

info@fondazionescuolapatrimonio.it 

0697858226 

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/