| STAND A22
DB SERET è un’azienda tecnologica internazionale specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni digitali avanzate per l’organizzazione, l’interoperabilità e la preservazione a lungo termine dei contenuti e del patrimonio culturale.
Con sedi operative a Roma, Londra e Napoli, DB SERET ha costruito nel tempo un solido riconoscimento a livello europeo, collaborando con istituzioni di eccellenza quali l’Agenzia Spaziale Europea, la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Ministero della Difesa, Poste Italiane e numerosi enti accademici e culturali.
La missione dell’azienda è trasformare l’informazione in conoscenza viva, creando infrastrutture digitali sicure in grado di garantire autenticità, accessibilità e continuità nel tempo.
Guidata da un team multidisciplinare di esperti in architetture digitali, intelligenza artificiale, standard internazionali e conservazione digitale, DB SERET unisce rigore tecnico e visione culturale, affermandosi come partner di riferimento per enti pubblici, industrie della conoscenza e organizzazioni che considerano i dati e i contenuti un asset strategico.
Attraverso la suite OMNES, DB SERET offre una piattaforma integrata di moduli interoperabili per la valorizzazione, la governance e la conservazione del patrimonio digitale.
La suite OMNES offre AI, governance e interoperabilità, garantendo la preservazione a lungo termine dei dati e rendendo la conoscenza sostenibile e accessibile nel tempo.
Nel settore culturale, DB SERET ha sviluppato soluzioni dedicate alla digital transformation dei musei e delle istituzioni di memoria, tra cui il progetto MINDGALLERY, che integra l’AI e il visual thinking per rendere le collezioni esplorabili attraverso mappe mentali, narrazioni interattive e percorsi educativi personalizzati. Un approccio che fonde tecnologia, cultura e accessibilità, restituendo al pubblico esperienze cognitive e partecipative di nuova generazione.
In ogni progetto, l’azienda promuove i principi di innovazione responsabile, interoperabilità e sostenibilità culturale, offrendo tecnologie che preservano la memoria digitale e la rendono accessibile alle generazioni future.
|