RIDISEGNARE L’ESPERIENZA MUSEALE TRA LUCE, DATI E INCLUSIONE. PROGETTI E CASI DI SUCCESSO

Coffee Meeting promosso da LiFi Art To Be

Il Coffee Meeting sarà dedicato al ruolo trasformativo dell’Illuminazione a Valore Aggiunto nel settore dei Beni Culturali. Non si tratta più solo di vedere le opere, ma di viverle.

Il focus sarà su come la luce, grazie all’innovazione tecnologica, diventi un vero e proprio strumento di narrazione, capace di creare esperienze di prossimità e di garantire una profonda inclusione.

I punti chiave della discussione saranno:

  • La Luce Architetturale e Museale (Indoor & Outdoor): si esploreranno le metodologie di progettazione illuminotecnica su misura, dove la luce esalta il patrimonio, sia nelle sale espositive che negli spazi esterni. La Luce Architetturale dinamica trasforma facciate e monumenti in storytelling visivi, mentre l’illuminazione interna diventa parte integrante dell’allestimento.
  • LiFi: Strumento di Narrazione e Accessibilità: Il LiFi (Light Fidelity) e le tecnologie a luce visibile (VLC) trasformano l’illuminazione ordinaria in un canale di comunicazione e geolocalizzazione ad altissima precisione, con funzionalità di Indoor Navigation e WayFinding. Questo permette di veicolare dati e contenuti multimediali in tempo reale, offrendo un’esperienza di prossimità personalizzata. Il risultato è un’accessibilità senza precedenti, in linea con il principio del Design for All.
  • Inclusione e Contenuti Digitali: si vedrà come l’integrazione di contenuti digitali accessibili – da audio-narrazioni descrittive a video in LIS e testi ad alta leggibilità – superi le barriere comunicative e sensoriali. La luce diventa la guida che connette il visitatore (indipendentemente dalle sue abilità) con la storia e l’arte.

Saranno analizzati i progetti e i casi di successo in collaborazione con siti archeologici e museali del MiC come Pompei Parco Archeologico, Ercolano, la Reggia di Caserta ed il Parco Archeologico di Sibari, ma anche musei civici e comunali come il Museo di Villa Burba a RHO ed il Museo Archeologico di Altamura, che dimostrano come l’uso strategico di luce, dati e tecnologie LiFi stia ridefinendo l’esperienza culturale, rendendola più ricca, coinvolgente e, soprattutto, universale.

Presenta:

  • Andrea Billi, RO.ME Museum Exhibition

Interviene:

L’incontro è in programma giovedì 13 novembre dalle 12.00 alle 12.30 presso lo Stand A16 – LiFi Art To Be