PROFESSIONI E CARRIERE NEL PATRIMONIO CULTURALE – Sessione III

Sessione III – Formazione e competenze per l’educatore museale: nuove sfide e opportunità nel settore culturale

In collaborazione con AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali e Stati Generali Mondo Lavoro

In Italia, la professione dell’educatore museale e al patrimonio culturale è poco conosciuta e manca ancora di un profilo di competenze che sia riconosciuto giuridicamente e che permetta di definire un percorso di formazione e un chiaro accesso al mondo del lavoro con le relative tutele. Questo incontro mira a fare il punto sulla situazione attuale, valorizzando i traguardi raggiunti e aprendo un dialogo sulle prospettive future per definire con maggiore precisione il ruolo e le competenze di questa figura professionale.
Quali sono le opportunità lavorative per gli educatori museali e al patrimonio culturale? Come avviene il reclutamento di questi professionisti a livello nazionale? Qual è il contesto professionale in cui tali professionisti operano?
A facilitare il dialogo su questi temi tra esperti del settore sarà AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali, la prima associazione di categoria in Italia che rappresenta gli educatori museali e al patrimonio culturale. Dal 2021, AIEM è impegnata nel processo di riconoscimento giuridico di questa figura professionale, portando all’attenzione pubblica la specificità di tale settore a forte vocazione interdisciplinare. L’educatore museale e al patrimonio culturale, mettendo in campo le proprie conoscenze e competenze specifiche, rappresenta un punto di raccordo essenziale tra il patrimonio culturale e i pubblici, contribuendo attivamente a costruire relazioni significative e trasformative tra il patrimonio – materiale e immateriale – e le comunità.
Intervengono:

• Valentina Colagrossi, Associazione Mi riconosci? 
• Federico Trastulli, UILPA
• Laura Scarlata, Palazzo Esposizioni Roma

Chair: Cristina Chiesura, AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali

L’incontro è in programma venerdì 15 novembre dalle ore 12:45 alle 13:45 presso l’Auditorium