Il Valore Del Patrimonio Mondiale UNESCO

La Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972, che ad oggi ha riconosciuto in base al proprio valore eccezionale universale ben 1172 siti nella World Heritage List, di cui 55 in Italia,  è il principale strumento di indirizzo delle politiche che riguardano il patrimonio culturale a livello mondiale. Oltre agli aspetti di conservazione e protezione, essere parte di questa lista significa poter contare su un elevato livello di visibilità e attenzione mediatica, aumentare la propria attrattività, e avere molteplici possibilità e canali di networking, cooperazione, nonché di posizionamento e diplomazia culturale. Oggi le sfide del patrimonio mondiale sono rivolte a come individuare modelli gestionali in grado di massimizzare questo valore e questo potenziale, integrare le risorse disponibili, attirare investimenti in grado di assicurare una efficace conservazione e generare impatti di tipo sociale ed economico.

Introdurrà il tema Ana Luiza Massot Thompson-Flores, Direttore dell’Ufficio regionale dell’UNESCO per la scienza e la cultura in Europa. La dott.ssa Massot Thompson-Flores vanta 30 anni di esperienza professionale all’interno del sistema comune delle Nazioni Unite.